Pages
- Chi siamo
- Contatti
- Disclaimer
- Domanda di adesione all’Associazione “Liberi e Forti”
- Home
- Il manifesto dell’Associazione “La nuova Frontiera dei Liberi e Forti”
- Lettera Enciclica Fratelli tutti del Santo Padre Francesco sulla fraternità e l’amicizia sociale
- Siti utili
- Sommario
- Statuto dell’Associazione “La nuova Frontiera dei Liberi e Forti”
Posts
- Italia, il fallimento della politica
- Libro-testimonianza di Vito Cesareo su Mons. Giuseppe Cognata, Vescovo Salesiano Agrigentino Servo di Dio
- “Costruiamo Città Attive” Incontro web con il Prof. Stefano Zamagni
- Terzo Settore e politica
- I giovani e il futuro dell’Europa incontro online
- Una guida illustrata in italiano e in inglese per far conoscere Lamezia Terme
- Ripensare l’Italia dopo un anno difficile
- Il Natale di Sturzo del 1905. Si avvia il cammino … Che oggi dev’essere ripreso
- Luigi Sturzo: «I problemi della vita nazionale dei cattolici italiani»
- Alla tecnologia serve un’etica
- Ecco rotta (e ostacoli) per costruire un partito di cattolici
- Quale futuro per la Calabria – di Giovanna De Sensi Sestito
- Lamezia, sottoscritta ‘Carta dei valori’ al X festival della dottrina sociale della Chiesa
- Registrazione video Festival della Dottrina Sociale
- Lamezia, da lunedì al via la X edizione del festival della Dottrina sociale della Chiesa
- Diocesi di Lamezia Terme – Festival della Dottrina Sociale
- Cattolici nell’era Covid, irrinunciabile sfida del «bene comune»
- Registrazione Meeting Politiche Lavoro e Sviluppo del 27-10-2020
- Aggiornamento Meeting Politiche Lavoro e Sviluppo (Zoom – 27-10 ore 19,00)
- Confronto Politiche Lavoro e Sviluppo (incontro su Zoom – 27-10 ore 17,30)
- ”Insieme”, Morosini: «È l’ora dell’impegno per i cattolici»
- Non solo smart (o south)-working, il Meridione ha bisogno di imprese
- Salamina 2500 anni fa: la battaglia che decise le sorti dell’Occidente e il suo lascito per l’oggi
- Verità e ispirazione cristiana della Politica – di Domenico Galbiati
- Il “nuovo” soggetto politico d’ispirazione cristiana e autonomo nascerà il 3 – 4 ottobre
- Avviso Pubblico per la selezione e il finanziamento di Interventi per la promozione e la produzione culturale – anno 2020
- Mezzogiorno federato, ma non contro il Settentrione
- I cattolici, l’Europa, la pace – di Domenico Galbiati
- L’uomo politico tra l’io e l’autoironia – di Domenico Galbiati
- Perché va rilanciata la visione sturziana – di Alfonso Barbarisi
- Colmare un vuoto di rappresentanza politica – di Lorenzo Dellai e Andrea Olivero
- Commissari Ue. Le competenze per accrescere il futuro comune
- Zamagni: un partito di centro, autonomo, laico
- L’Assemblea costituente per definire la “postura” politica dei cattolici democratici
- Attualità del pensiero economico e sociale di Luigi Sturzo – di Francesco Rosario Averna
- Costituzione e ricostruzione
- Senza Terzo settore non si esce dalla crisi
- Liberare il potenziale dei territori italiani. La proposta del Forum DD
- Paolo Cabras nel ricordo del figlio, di amici e parenti
- Saghe familiari per viaggiare nel tempo e nello spazio
- Il documento vaticano. Più fragili ma più solidali. Così si può rinascere dopo il Covid
- Presentazione del libro di Domenico Marino “L’intelligenza artificiale. Saga fantascientifica o realtà scientifica?”
- Il pensiero profetico di Papa Francesco tra i sentieri della Laudato Sì
- Appunto per tracciare lo scenario di una cultura politica nuova. L’impegno della rete c3dem
- La ferrovia dello Stilaro
- Fiat Lux
- IL POSTO GIUSTO – Risorse umane e politiche del lavoro per l’Italia
- La Calabria non è una terra per giovani
- Le imprese pubbliche, attore fondamentale per il rilancio del Paese
- Recensione al libro di Francesco Occhetta «Ricostruiamo la politica – Orientarsi nel tempo dei populismi»
- Incontro informativo per l’istituzione del Distretto del Cibo dell’Area Vibonese
- Luciano Monti (Luiss): «Un piano Marshall per i giovani del Sud»
- Il senso di sentirci utili: così il lavoro ci dà benessere prima ancora di un reddito
- Fase 3, Bianchi: «Il rilancio dell’Italia deve partire dal Sud»
- Provenzano: «La mia scommessa sul Terzo settore»
- Recensione al libro di Claudio Cavaliere «Tumulti – Stragi contadine in Calabria (1906-1925)»
- Post Covid-19: aree rurali fulcro per la ripresa in Calabria
- Le Aree Rurali fulcro per una ripresa post Covid-19
- Lamezia Terme: tutti uniti verso la costituzione del Distretto del Cibo del lametino
- Cardinale Zuppi: «Non sappiamo unirci neanche di fronte alla massima tragedia del nostro tempo»
- Ilo, effetto devastante della pandemia sui giovani lavoratori
- I limiti del popolo
- Soluzioni giovani contro disuguaglianze vecchie
- Verso il Distretto del Cibo
- Le aree rurali fulcro per una ripresa post Covid-19
- Scuole paritarie oggi
- Le reali fabbriche del ferro in Calabria. Incontro con Danilo Franco [VIDEO]
- «La questione Meridionale è quanto mai attuale»
- Sostegno alla liquidità delle microimprese calabresi colpite dalla crisi
- Aiutare oggi e immaginare il domani – L’esempio di De Gasperi
- Trasmissione “Anno Sospeso”
- Donne e indipendenza: corso tecnico di cucina in favore delle donne vittime di violenza
- Povertà e fragilità del pianeta
- Sturzo – Moro. La democrazia come discussione critica
- Malacrida (Adecco): «A rischio 3 milioni di posti. Più formazione e flessibilità»
- «Territorio vulnerabile, risposte veloci dalle banche sulla liquidità»
- Differenze regionali nella mortalità ufficiale e “nascosta” da Covid-19: il caso Lombardia nel contesto nazionale e internazionale
- Cattolici e presenza politica oggi
- Estratto da “La città dell’uomo” di Adriano Olivetti
- Appello della società civile. Ricostruire un Welfare a misura di persone e territori
- La Calabria, tra grandi paure e resilienza
- Vincenzo Bova, Credere, obbedire, convertire. Chiesa cattolica italiana e pandemia
- Auguri di Buona Pasqua
- La Pasqua di quest’anno, oltre ogni paradosso. La riflessione di don Massimo Naro
- Un piano contro le future pandemie: le cinque linee d’azione
- Osservatorio Economico Territoriale delle Politiche per il Lavoro
- Agricoltura e agroalimentare, rinascere e ripartire
- Tirocinanti calabresi, una categoria a rischio povertà
- Per ripartire dopo l’emergenza Covid-19
- Appello all’Europa: «Occasione unica per una nuova identità»
- Evoluzione dell’epidemia del coronavirus, curve empiriche e tasso di letalità. Quali evidenze?
- La Chiesetta di San Michele e il Quartiere di San Miceli
- Zamagni: «Coronavirus, che errore aver dimenticato il Terzo settore»
- Il Monumento dedicato ai Caduti di Nicastro durante la Prima grande guerra mondiale 1915/1918
- Coronavirus, SanctisFundme avvia raccolta fondi per acquisto ventilatori presso-volumetrici
- Rossi Doria “Questo dramma cambierà il nostro modo d’insegnare”
- È finita una storia, non la storia
- La libertà è il cuore della politica
- Buon vicinato, terribilmente buono
- Cattolici in politica, la nuova «chiamata»
- Cos’è la Carità? Farsi prossimo non è una teoria
- Corso Numistrano, bene culturale di Lamezia Terme da tutelare
- Guardare la malattia è la vera sfida di oggi
- Un libro per non rinunciare ad essere presenti nell’attuale stagione politica
- Rimettere al centro il sostantivo al posto dell’aggettivo, il Vescovo incontra i giornalisti
- L’immediato dopoguerra in Calabria: La Repubblica Rossa di Caulonia. Mons. Antonio Lanza, estensore della “Lettera collettiva” dei vescovi meridionali
- Le scelte politiche «plurali» una ricchezza per i cattolici
- Laureati in fuga dall’Italia: tutti i numeri di un’emergenza nazionale
- Buon Anno 2020
- La Calabria come Santiago: nasce il Cammino Basiliano, 955 km di bellezza
- Buon Natale 2019
- Marta Cartabia: «noi cattolici ormai siamo minoranza in politica, ma non rinunciamo al ruolo di lievito della società»
- La dittatura economica è «attentato» alla libertà
- Giannola (Svimez): tutte le opere che mancano al Sud per ripartire
- Festival a Verona. Dottrina sociale, per cambiare l’Italia dal basso lavorando insieme
- Il bene comune al «centro» la politica che piace ai giovani
- Partecipazione attiva per un cammino delle libertà
- Bassetti: è l’ora dei laici responsabili. In politica serve una nuova presenza
- 9 Novembre 1989: 30 anni fa il crollo del Muro di Berlino
- La demografia in Calabria è un patrimonio da tutelare
- L’economia e la società del Mezzogiorno: rapporto SVIMEZ 2019
- I cristiani che fanno l’Italia
- Il Manifesto per un nuovo soggetto politico d’ispirazione cristiana
- Riflessioni sul risanamento e la valorizzazione dei beni storico-culturali ed ambientali della città
- Reggio Calabria – Sistema aeroportuale regionale (FOTO)
- Convegno “Sistema aeroportuale regionale” il 28 ottobre a Reggio Calabria
- Lamezia, il monito di Liberi e Forti: “Impegno e partecipazione per rigenerare la città”
- Reggio Calabria – Sistema aeroportuale regionale
- Circolo di Riunione di Lamezia Terme: foto della presentazione del libro “Le Ricamatrici”
- Il tempo dei bambini – Atlante dell’infanzia a rischio 2019
- Circolo di Riunione di Lamezia Terme presenta il libro “Le Ricamatrici”
- Convegno “L’area grigia della ‘ndrangheta. Le infiltrazioni criminali nell’economia”
- Foto Convegno regionale sul “Diritto al lavoro delle persone sorde”
- Incontro del Circolo Liberi e Forti Lamezia con il Vescovo della Diocesi di Lamezia Terme
- Slide conferenza Sistema aeroportuale regionale
- Lamezia, incontro a 360 gradi sul sistema aeroportuale della Calabria tra problematiche e soluzioni
- Foto dell’incontro “Sistema aeroportuale regionale”
- Foto dell’incontro con S.E. Mons. Giuseppe Schillaci
- Pensare cristianamente la nostra società
- SUD…
- Sistema aeroportuale regionale
- Etica e istruzione «Solo così si può ripartire»
- Questione meridionale a Lamezia Terme
- Arte, il Settecento calabrese in esposizione a Lamezia Terme
- Appuntamenti di “Argomenti 2000”
- Risposta alla crisi della politica: ripensare e rilanciare l’azione dei cattolici
- L’attualità del Municipalismo Sturziano
- Un’analisi della distribuzione territoriale del reddito di cittadinanza – Prof. Domenico Marino
- Intervista a Jlenia Tucci
- Ricostruiamo la politica
- Un compito magnifico: Alcide De Gasperi e la difesa della democrazia
- Diario 1930-1943 – Alcide De Gasperi
- Liberi di credere
- La logica paradossale del Vangelo in risposta al rischio della disumanità
- Vittadini, “C’è bisogno di investire nel dialogo. Serve un governo costituente”
- Nasce a Seminara il Museo della ceramica
- Investire sui giovani – Intervista a Franco Anelli
- La Certosa e il contesto territoriale – di Giovanna De Sensi Sestito
- Inaugurazione Museo delle Ceramiche di Calabria
- Le guerre di potere degli uomini e la forza delle donne per la pace – di Giovanna De Sensi Sestito
- “Dopo di noi”, un progetto di conquista sociale entrato nel dimenticatoio – di Pino Campisi
- Foto tavoli Unioncamere
- Lamezia, “Imprese e turismo” evento il 25 luglio ad Unioncamere
- Giorgio La Pira fra politica e fede
- A un’Europa vecchia e sterile serve il fertilizzante della Chiesa
- Il “patrimonio demografico” di ieri, di oggi e di domani in Italia
- Ursula von der Leyen – Discorso di apertura della seduta plenaria del Parlamento europeo
- Dalla triennale alla magistrale: continua la “fuga dei cervelli” dal Mezzogiorno d’Italia
- Dov’è finito il Sud (Amedeo Lepore e Nicola Rossi)
- I Rom di Scordovillo: una difficile convivenza? Un problema irrisolvibile?
- Carmela Dromì: «Le elezioni comunali? Di certo non staremo a guardare»
- Novantaquattresimo anniversario della morte del Beato Pier Giorgio Frassati
- L’occupazione delle terre in Calabria nell’immediato secondo dopoguerra
- Lamezia: Liberi & Forti smantellare campo rom di Scordovillo
- L’Italia di centro torni a votare (aspettando Draghi). Il commento di Costalli
- Lamezia, il giorno di monsignor Schillaci: la città abbraccia il nuovo Vescovo – VIDEO E FOTO
- Il Paese senza bambini
- L’Italia senza gli italiani
- Rimini. I 40 anni del Meeting. L’arcivescovo Zuppi: longevità legata ai volontari
- Proposte Forum delle Associazioni Familiari
- Il Forum famiglie: “La flat tax punisce chi ha figli”
- SVIMEZ, Calabria Regione Aperta: verso la Rete dei Giovani Talenti
- La crescita virtuosa che passa dai giovani
- Convegno Internazionale nel Centenario dell’Appello ai Liberi e Forti (1919 – 2019) – Dichiarazione finale
- STURZO/ Truffelli (Azione cattolica): se i cattolici ripropongono un partito vecchio hanno già fallito
- L’Osservatore Romano, il messaggio del Papa al convegno di Caltagirone
- Riforma del Terzo Settore tra rivoluzione e omologazione (di Cesare Nisticò)
- Popolo, democrazia, libertà – Convegno storico a sessantanni dalla morte di Luigi Sturzo
- I Problemi del Mezzogiorno. La “Lettera collettiva” dei Vescovi dell’Italia meridionale del 1948 (di Giuseppe Sestito)
- Conversazioni sulla politica – parliamo di sanità
- Etica nel produrre e vicinanza organizzata al consumatore
- Impegno dei cattolici in politica – Antonio Palmieri
- I cento anni dei Liberi e Forti
- Premio di Studi economici in memoria di don Carlo De Cardona
- I giovani, migranti invisibili e cittadini di seconda classe
- Nelle foreste il respiro di Dio – “No” alla cultura dello scarto
- Convegno Internazionale “L’attualità di un impegno nuovo”
- Regione Calabria – Piano di Formazione Integrata per le imprese
- Nell’era del capitalismo digitale ci vuole un’economia civile, dice Zamagni
- Festival dello sviluppo sostenibile 2019
- Mons. Suetta: “Parlare di sovranità non significa cedere alla deriva del nazionalismo e del razzismo”
- Don Sturzo, altro passo verso gli altari – Michele Pennisi
- Foto dell’incontro “Pomeriggio di cultura storica” – Unità d’Italia e questione meridionale
- Unità d’Italia e questione meridionale
- L’Europa non può ignorare le sue radici etiche e spirituali – Bruno Forte
- Memorie storiche di monete greche e Briganti sul Mitoio di Lamezia Terme – Giovanna De Sensi Sestito
- Riforma del Terzo Settore e intrecci con la Riforma del Welfare in Calabria – Dott. Cesare Nisticò
- Il ruolo dei Cattolici nella Politica e nella Società Civile
- La Calabria ed il Turismo Genealogico
- Riforma del Terzo Settore e Riforma del Walfare in Calabria
- I “liberi e forti” di oggi siano artigiani di pace – P. Camillo Ripamonti
- Buona Pasqua 2019
- La nuova frontiera dei “Liberi e Forti”: una proposta di futuro per il Marchesato crotonese – Rachele Via
- La Nuova Frontiera dei Liberi e Forti nel Marchesato crotonese – Manifesto
- Foto del Convegno “Patto Relazionale del Marchesato” – Crotone
- Il Divario Generazionale – Un patto per l’occupazione dei giovani
- L’economia civile e gli scambi di figurine
- A Terina tra Greci e non Greci – La Tomba di San Sidero
- Il Patto Relazionale del Marchesato – Azione di Sviluppo sul Territorio
- Incontro “agri-expo e lavoro al centro della Calabria”: puntare su distretto agroalimentare del lametino
- Foto del convegno “Area Attrezzata Polifunzionale Agri-Expo” del 29 marzo 2019
- Presentato a Roma il Rapporto Excelsior 2018 di Unioncamere e Anpal
- Riflessione comunitaria su “Fratellanza umana e pace” – Giuseppe Sestito
- Agri-Expo e Distretto Agroalimentare, sviluppo e lavoro al centro della Calabria
- Una “seconda” Repubblica? (Convegno Fondazione De Gasperi del 27-03-19)
- Il «paradosso» di Dinami, dove nessuno chiede il Reddito di cittadinanza
- Articolo su Repubblica: il paradosso di Dinami, il Comune più povero d’Italia
- Regione e Welfare, aperto confronto sui bisogni delle famiglie
- L’esigente «lezione» sturziana su autonomie e federalismo – Luca Diotallevi
- Il “Patto relazionale della Certosa” ha messo in luce l’economia della qualità delle aree montane e collinari
- Foto del convegno “Patto relazionale della Certosa” del 24 febbraio 2019 a Serra S. Bruno
- Una efficiente politica culturale per la tutela, la conservazione e la salvaguardia del Patrimonio culturale di Lamezia Terme
- Mcu: Il lavoro non è una concessione, ma un diritto
- Patto relazionale della Certosa
- Diocesi di Lamezia Terme: “Il ruolo dei cattolici nelle Istituzioni”
- Verso la secessione dei ricchi? – Prof. G. Viesti
- TG 2 – Sì, Viaggiare del 10/02/2019
- Nuovo link nel menù Siti Utili
- Cattolici e politica. Solidarietà e comune «grammatica dell’umano» – Giacomo Gambassi
- Nasce “Liberi e Forti”, il movimento in campo alle elezioni comunali
- È corsa alle candidature al Comune di Vibo, ci provano anche i “Liberi e Forti”
- Lamezia, corso Numistrano: il declino del ‘salotto buono’ della città
- Liberi&Forti: prefettura e Viminale scongiurino la ‘morte’ di Lamezia
- Programma VAIMezzogiorno
- Parco agricolo: “Su futuro Fiera Agricola serve una grande mobilitazione” – Piero Renda
- Relazione di Pino Campisi
- Festival della Dottrina Sociale
- Don Luigi Sturzo e l’Appello a tutti gli uomini Liberi e Forti – Marco Vitale
- Giornata della Memoria: viaggio nel campo di concentramento di Auschwitz – Giuseppe Sestito
- Don Luigi Sturzo e L’Appello a tutti gli Uomini Liberi e Forti – Marco Vitale
- Ancora Sturzo? I cattolici in politica e le responsabilità della Chiesa – Don Massimo Naro
- Campisi: “saremo credibili nel tempo se sapremo dare risposte concrete ai giovani.”
- Giuseppe Sestito: dalla guerra sul Carso al Partito Popolare di don Sturzo
- Giovinezza, il Tempo dei Grandi Ideali
- Lamezia Terme. La Nuova Frontiera dei Liberi & Forti presenta «VAI Mezzogiorno», proposta politica declinata in dieci punti
- «Il Movimento La Nuova Frontiera dei Liberi e Forti non insegue progetti o proposte finalizzate alla rinascita di un partito cattolico»
- Lamezia, il 19 gennaio incontro della Nuova Frontiera dei Liberi e Forti: ‘Vai Mezzogiorno’ al Seminario vescovile
- Verso i 100 anni del manifesto dei Liberi e Forti
- Festival “Note sul Neto”
- Don Sturzo e la lotta alla mafia: una lezione attuale per la Lamezia di oggi – Prof. Giuseppe Sestito
- Auguri di Buon Anno 2019
- Cosenza incontra Andrea Monda
- Auguri di Buon Natale 2018
- Auguri di Natale dal Vescovo di Lamezia Terme
- Lamezia: «Noi cavalieri erranti. Non possiamo tirarci indietro, è il tempo di uscire dall’irrilevanza» – Carmela Dromì
- Lamezia, Fittante: “Apprezzamento per propositi del movimento Liberi e Forti”
- Elezioni, una nuova classe politica per rilanciare lo sviluppo della città – Sarah Incamicia
- Articoli sul convegno “Prepariamoci al futuro: impegno e responsabilità”
- Lamezia, il 13 dicembre incontro della Nuova Frontiera dei Liberi e Forti: ‘Prepariamoci al futuro’ al Seminario vescovile
- L’idea rivoluzionaria (made in Calabria) per scoprire il cancro
- Chi trova un lavoro trova un tesoro
- Prepariamoci al Futuro: impegno e responsabilità
- Intervento del Presidente Forum delle Associazioni Familiari – Gigi De Palo
- Assemblea Forum Famiglia Calabria – Claudio Sandro Venditti eletto presidente
- Cattolici e politica: don Naro, “ritessere rete di amministratori locali” come fece Sturzo
- Fragilità che ci interpellano – Card. Gualtiero Bassetti
- Pino Campisi interviene al convegno organizzato dalla Regione
- Evento regionale “H2020 e SME Instrument in Calabria”
- EMPLOYERS DAY Giorno 9 a Locri l’incontro su competenze digitali e prospettive occupazionali
- Piero Renda su Fieragricola: «I politici lametini continuano a non rispondere, chiediamo un sussulto in difesa del territorio»
- Lettera aperta al Commissario Alecci – Carmela Dromì
- La “Costituente delle idee”
- L’umanesimo integrale di don Sturzo
- Visita del Cardinale Bassetti (Settembre 2018)
- Ucid Lamezia: “Istituzione Parco del Reventino potrebbe essere primo passo verso il cambiamento”
- Riabitare i paesi. Un “manifesto” per i borghi in abbandono e in via di spopolamento – Vito Teti
- UCID: l’opportunità di istituire il “Parco del Reventino”
- Ispirarsi al pensiero di don Luigi Sturzo
- Domenica di carta: Archivio di Stato di Catanzaro e sezione di Lamezia Terme
- Il Festival della Dottrina sociale a Verona
- A San Barnaba al via la scuola di formazione politica
- La Nuova Frontiera dei Liberi e Forti chiede la conferma delle stagioni teatrali almeno per un altro anno
- Lamezia, Campisi (Liberi e Forti): “Chiediamo ai Commissari di ridare alla città la vitalità socio culturale”
- “Lavoro e genio creativo per un nuovo ordine economico”
- Festival della Dottrina Sociale
- Parco del Reventino: il massiccio dimenticato
- Lo statista Dc e l’influenza del pensiero liberale di Ropke
- Ai giovani dico: “Fate gli imprenditori”
- Allarme Sud: disoccupati boom e il lavoro è sempre più precario
- L’Italia non è un Paese per giovani imprenditori
- In ricordo di Sergio Marchionne
- La politica arte nobile e difficile – Giuseppe Ferrari
- Arti tessili, dalla Regione via libera ai corsi di formazione
- Piani per il lavoro: un nuovo modello di sviluppo sociale
- Il Parco Agricolo Calabria …
- Verso i 100 anni dei Liberi e forti di don Luigi Sturzo
- Il «no» di Movimento Liberi & Forti e Ave Lavoro
- Cerimonia di apposizione prima pietra progetto “La Cittadella di Padre Pio”
- Campisi: Nostro obiettivo è formare giovani
- Lamezia, Agenda Urbana: il Movimento Liberi e Forti e AVELavoro propongono quattro azioni finalizzate a creare nuova occupazione
- Auguri di Buona Pasqua
- La Nuova Frontiera dei Liberi e Forti contraria a scelte meramente burocratiche
- Lamezia: La nuova Frontiera ha incontrato commissario Alecci
- Auguri per un Felice 2018
- Auguri di Buon Natale 2017
- Comunicato stampa sui 50 anni di Lamezia
- «Questo nostro tempo ha bisogno di più testimoni che di maestri»
- Convegno sui 50 anni di Lamezia “città di impresa, lavoro, sviluppo ed economia sociale”
- 50′ anni di Lamezia: città di impresa, lavoro, sviluppo ed economia sociale
- Lamezia, Carmela Dromì eletta presidente del Circolo “La nuova frontiera dei liberi & forti”
- Primo Forum annuale – Lo spopolamento dei comuni vibonesi: Cosa resta per ricominciare
- Cattolici e politica: diaspora, irrilevanza, ricomposizione?
- Si presenta a Cosenza il Movimento – Laboratorio di idee La nuova Frontiera dei Liberi e Forti.
- La Nuova questione Sociale e lo Sviluppo inclusivo della Calabria: ritornare a Don Carlo De Cardona.
- Altomonte , La Comunità dei grani antichi ed i mulini a pietra attivi presenta la legge regionale
- Messaggio di solidarietà per don Giorgio Costantino
- Un’idea per Palmi: confronto-dibattito tra i candidati a sindaco
- Un’idea per Palmi: confronto-dibattito tra i candidati a sindaco
- La Comunità dei grani antichi e dei mulini a pietra incontra l’on Mauro D’Acri
- Catanzaro: Apre “ La Nuova Frontiera dei Liberi e Forti”
- Il lavoro che vogliamo: libero, creativo, partecipativo, solidale
- Deliberazioni del Consiglio Direttivo del 1 aprile 2017
- Convegno “Città metropolitana”
- Città metropolitana Verso un URBAN HUB di Innovazione, Sviluppo ed Occupazione: modelli a confronto
- Riunione gruppo di lavoro “Sviluppo Integrato del Territorio”
- Chiesa e lavoro, quale futuro per i giovani del Sud?
- Leone XIII e quella “Militanza Cattolica” che oggi qualcuno vorrebbe estinguere
- Convegno “Urban Hub” Reggio Calabria, 4 marzo ore 9.30
- Corriere della Sera: I giovani del Sud «foglie al vento» La mossa della Chiesa sul lavoro
- Mcl, la difesa della vita sacrificata sull’altare dell’ideologia
- Arresti, per Mcl avviare una storia nuova per questa Regione
- Fieragricola: presentato il progetto dei “grani antichi e mulini storici a pietra attivi”
- Ottima riuscita per il primo evento organizzato dal Circolo di Palmi
- Osservatorio regionale sull’Agricoltura Sociale. Dopo l’istituzione Acli Terra Calabria chiede alla Regione urgente convocazione del partenariato
- Deliberazioni del Consiglio Direttivo del 20 gennaio 2017
- Tramonta il buonismo: il volontariato è una realtà che rigenera l’economia e ricuce il tessuto sociale
- Educare, non solo istruire contro il buonismo di stato
- Incontro presso l’Istituto Luigi Sturzo di Roma
- Convegno sull’ «Adeguamento sismico nell’edilizia pubblica e privata»
- Gariwo, il manifesto dei Giusti, “Carta dei valori per il presente”
- Abita in una baita a duemila metri di quota: ci è andato per superare la fine di una fase della sua vita
- Parrella: “Faticoso vivere a Napoli lo spontaneismo non può bastare”
- Iscrizioni al sito
- Nasce la “Comunità dei Grani Antichi e Mulini Storici Antichi Attivi”
- Buon Anno 2017
- Convegno “Adeguamento sismico nell’edilizia pubblica e privata”
- Messaggio di Auguri dal Presidente
- Buon Natale 2016
- Lamezia: presentato movimento “La Nuova Frontiera dei Liberi e Forti”
Archives
- Febbraio 2021 (6)
- Gennaio 2021 (3)
- Dicembre 2020 (4)
- Novembre 2020 (4)
- Ottobre 2020 (6)
- Settembre 2020 (10)
- Agosto 2020 (7)
- Luglio 2020 (9)
- Giugno 2020 (13)
- Maggio 2020 (16)
- Aprile 2020 (11)
- Marzo 2020 (12)
- Febbraio 2020 (3)
- Gennaio 2020 (4)
- Dicembre 2019 (5)
- Novembre 2019 (10)
- Ottobre 2019 (12)
- Settembre 2019 (11)
- Agosto 2019 (12)
- Luglio 2019 (21)
- Giugno 2019 (17)
- Maggio 2019 (13)
- Aprile 2019 (9)
- Marzo 2019 (12)
- Febbraio 2019 (12)
- Gennaio 2019 (18)
- Dicembre 2018 (12)
- Novembre 2018 (7)
- Ottobre 2018 (10)
- Settembre 2018 (6)
- Agosto 2018 (4)
- Luglio 2018 (8)
- Maggio 2018 (2)
- Aprile 2018 (1)
- Marzo 2018 (1)
- Febbraio 2018 (1)
- Gennaio 2018 (2)
- Dicembre 2017 (6)
- Ottobre 2017 (2)
- Luglio 2017 (1)
- Giugno 2017 (1)
- Maggio 2017 (7)
- Aprile 2017 (1)
- Marzo 2017 (1)
- Febbraio 2017 (9)
- Gennaio 2017 (12)
- Dicembre 2016 (4)
- Novembre 2016 (1)
Categories
Sitemap created with WP Realtime Sitemap.