Questo testo analizza le richieste di maggiore autonomia di alcune regioni e le conseguenze che esse potrebbero provocare per il benessere dei cittadini italiani e la stessa unità sostanziale del paese. La sua finalità è di chiarire come non si tratti di una questione tecnico-amministrativa, ma di un processo con una grande valenza politica; e di illustrare le concrete modalità con cui può influenzare e modificare tanto i principi di parità dei diritti di cittadinanza degli italiani quanto il funzionamento di alcuni grandi servizi pubblici nazionali, a partire dalla scuola. Questioni sulle quali la grandissima maggioranza dei cittadini italiani non è affatto informata. [ … ] [ segue ]
- Articolo successivo Diocesi di Lamezia Terme: “Il ruolo dei cattolici nelle Istituzioni”
- Articolo precedente TG 2 – Sì, Viaggiare del 10/02/2019
Articoli in evidenza

Sul lavoro
“Il lavoro dovrebbe essere lasciato sempre al centro del patto sociale, perché è il lavoro che dà la giusta misura alle altre relazioni sociali, essendo un bene fondativo della possibilità stessa degli altri beni economici e, in un certo senso, civili: non è sufficiente, lo sappiamo, avere solo il riconoscimento dei diritti, ma bisogna essere messi nelle condizioni soggettive di poter esercitare concretamente quei diritti in modo che diventino libertà.” (Luigi Bruni)
Categorie
Iscriviti al blog tramite email
Altro
Articoli recenti
- Le donne devono essere al centro dell’azione politica e del Terzo Settore
- Perché il generale Figliuolo è un’ottima scelta – gen. Rocco Panunzi
- Nord e sud: c’è bisogno di una strategia per superare gli squilibri – di Alfonso Barbarisi
- Passione, competenza e facce nuove – di Domenico Galbiati
- Così dalla crisi del populismo può rinascere il popolarismo